COCAINE
by JJ Cale (1976)
Andrea De Carlo è un giovane scrittore modenese, ora nel 2023 dovrebbe avere 25 anni.
Non aveva ancora 18 anni che ha scritto un libro dal titolo "BIANCA NEVE".
È la storia di una ragazza e della sua storia con la cocaina, un romanzo al limite del saggio.
Lo lessi appena uscito e lo trovai molto ben fatto, quindi ne consiglio la lettura.
Il pensiero mi porta subito a una famosa canzone, COCAINE.
Se cerchi la canzone Cocaine in Internet la trovi subito abbinata a Eric Clapton ma non bisogna dimenticare che la sua è una cover dell'originale di J.J.Cale.
L'autore l'ha scritta e pubblicata nel '76 ma è stata resa famosa da Clapton nel '77.
Alcuni fraintendono il brano come una incitazione al consumo anche se il messaggio è una chiara denuncia al fatto che quella droga non perdona.
citazione da ricerche fatte:
A causa del suo messaggio ambiguo, Clapton non ha eseguito la canzone in molti dei suoi concerti, ma nel corso degli anni, Clapton ha aggiunto le parole "that dirty cocaine" (quella sporca cocaina) in spettacoli dal vivo per sottolineare il messaggio anti-droga della canzone.
J.J.Cale è un personaggio bellissimo ma le sue canzoni più conosciute sono state portate al successo da altri.
I suoi brani più famosi sono conosciuti al grande pubblico per le esecuzioni di successo di Eric Clapton, per il quale JJ Cale oltre che un amico, era un vero e proprio maestro, come del resto per Mark Knopfler, Neil Young e molti altri musicisti blues e rock.
A 74 anni è morto in seguito a un infarto.
L'annuncio ufficiale è stato dato dal sito del musicista sulla cui homepage si specifica che per ricordare JJ «non sono necessarie donazioni, ma poiché era un grande amante degli animali, potete fare donazioni al ricovero per animali più vicino a voi».
La mia modesta interpretazione è più vicina allo stile di J.J.Cale per ovvi motivi e la facilità degli accordi è accessibile a tutti i principianti.