Ardiva
il progetto e il sistema di gestione
Un esperimento sociale?
Un esperimento di adattamento sociale perchè le entità che si muovono in Opensim sono virtuali però sono gestite da essere umani ed è interessante vedere se un regime meritocratico come quello che ho in mente si può realizzare, almeno in Opensim.
È previsto anche un sistema di crediti, ma non legato alle valute reali.
In Ardiva è tutto gratis e i crediti non serviranno per comprare beni ma per altro.
La società in Ardiva si può vedere rappresentata dalle classi:
- visitatore Ha il diritto di muoversi liberamente tra le regioni ed usufruire dei servizi per le necessità primarie come mangiare, dormire in un letto etc. Ha il dovere di essere rispettoso nelle regole del mondo e corretto nei rapporti con il prossimo, dovere esteso a tutte le classi.
- cittadino Ha diritto a una residenza privata da arredare a piacimento e a candidarsi per una classe più elevata.
- imprenditore Ha diritto a un ambiente in cui esercitare la sua attività e a un clone che sarà sempre presente anche quando lui/lei non sarà collegato. Per imprenditore si intende chiunque eserciti una attività sociale. Settori alimentare, alberghiero, ricreativo o di rappresentanza sono esempi di attività sociale.
- amministratore Ha il diritto di gestire gli spazi della sua regione come edifici e territorio e portare al Consiglio notizie sull'andamento della regione e proposte per miglioramenti globali. Il dovere di presenziare alla riunione del Consiglio che si tiene settimanalmente con tutti gli amministratori di regione. Dispone di due cloni.
- ingegnere Ardiva è un ambiente con elevata presenza di programmi attivi, sia locali che in comunicazione con elaboratori esterni. Chi scrive codice ha una grande responsabilità.
è prevista una regione "sandbox" nella quale sottoporre a test il codice prima di introdurlo nelle regioni attive. A un ingegnere si richiede di indicare la sua reale identità e di indicarla nei suoi programmi. Il lavoro dell'ingegnere è comunque sempre subordinato alla approvazione del presidente. Diritti particolari? Nessuno a parte quello di considerarsi un pensatore creativo.
Il regime meritocratico
Se tutto è gratis perché ambire ad avere crediti e aspirare a classi più elevate? Domanda lecita e nessuno può criticare chi decida di essere visitatore o cittadino.
Queste due classi non guadagnano crediti, a loro non servono. Il "credito" in Ardiva non è una moneta, ma un riconoscimento della attività di qualcuno per il benessere della comunità.
Nella natura umana sono presenti ambizione e desiderio di potere che nella vita reale sono la molla per le violenze di ogni tipo. In Ardiva, dove tutto è gratis, perde senso il concetto di violenza e l'appagamento personale viene dal riconoscimento della società per le proprie capacità.
Le tre classi più elevate ricevono quindi crediti in base alla loro attività ed esiste una classifica che può essere resa pubblica.
I crediti vengono rilasciati automaticamente da un programma ma anche da segnalazione proveniente dalle due prime classi. I particolari di questo algoritmo sono pertinenza del Consiglio.
Il tribunale è una istituzione che serve a controllare che il sistema meritocratico non venga inquinato da azioni fraudolente e l'unico crimine contemplato è quello di compromettere la stabilità del regime. La pena, se così si vuol dire, per un soggetto che non accetti il regime è l'espulsione dalla comunità.
Le attività di imprenditore
Il cittadino che voglia diventare imprenditore deve semplicemente proporre la sua candidatura all'amministratore di regione.
Il tipo di attività è determinato solo dalla fantasia: public relation verso altre grid, gestione di un supermercato, lavanderia, ristorante, albergo, negozio di abbigliamento, estetista, allevatore e chi più ne ha più ne metta.
L'amministratore di regione valuterà la proposta ed eventualmente:
- disporrà l'ambiente per l'esercizio
- modificherà la classe sociale del richiedente
- emetterà comunicato pubblico del nuovo esercizio in allestimento.